In Hindu India, pregnancy and motherhood have been at the very core of legal, mythological, literary and educative speculations since time immemorial. In the Hindu epics, motherhood is strongly idealised and considered as the highest destiny of a woman. Maternal and feminine virtues are embodied by mythic characters as Sītā and Anasūyā, that function as role models for the prospective brides. Nevertheless, in the Mahābhārata it is possible to find two puzzling myths dealing with mothers whose reproductive powers are exploited by men, but whose virginity is immediately restored after childbirth. Using the psychoanalytic concept of “manic reparation” formulated by Melanie Klein, I will try to offer an interpretation of those myths concerning mother-virgins, and to illustrate how the restoration of purity might be seen as a manic defence that denies the damage inflicted to a significant Other, in order to avoid guilt and anxiety. Moreover, this perspective, abstracted from the mythological context, might shed light on some aspects and dynamics of the relationship between men and women in India, where the unconditional idealisation of motherhood – and of real mothers – finds a significant counterpart in the denigration of women who flout the ideals of the strīdharma.

Nell'India hindu, la gravidanza e la maternità sono state sempre al centro di speculazioni legali, mitologiche, letterarie ed educative. Nelle epiche indiane la maternità viene fortemente idealizzata ed è considerata il destino tipico della donna. Le virtù materne e femminili sono infatti incarnate da personaggi mitici come Sītā e Anasūyā, veri e propri modelli di riferimento per le future spose. Tuttavia, nel Mahābhārata è possibile trovare due miti enigmatici che narrano di madri-vergini, cioè di donne la cui verginità viene immediatamente ripristinata dopo il parto. Usando il concetto psicoanalitico di "riparazione maniacale" formulato da Melanie Klein, cercherò di offrire un'interpretazione dei due miti, e di illustrare come il ripristino della purezza possa essere visto come una difesa maniacale che nega il danno inflitto a un “Altro” significativo, al fine di evitare sensi di colpa e ansia. Inoltre, questa prospettiva, astratta dal contesto mitologico, potrebbe far luce su alcuni aspetti e dinamiche del rapporto tra uomini e donne in India, dove l'idealizzazione incondizionata della maternità - e delle madri reali - trova una controparte nella denigrazione delle donne che infrangono gli ideali dello strīdharma.

Ripristino della verginità come riparazione maniacale: un’interpretazione kleiniana di due miti contenuti nel Mahābhārata / Rossi, Romina. - 10(2020), pp. 215-229. (Intervento presentato al convegno Pregnancies, childbirths, and religions. Rituals, normative perspectives, and individual appropriations. A Cross-cultural and interdisciplinary perspective from antiquity to the present tenutosi a Erfurt, Germany).

Ripristino della verginità come riparazione maniacale: un’interpretazione kleiniana di due miti contenuti nel Mahābhārata

Romina Rossi
2020

Abstract

In Hindu India, pregnancy and motherhood have been at the very core of legal, mythological, literary and educative speculations since time immemorial. In the Hindu epics, motherhood is strongly idealised and considered as the highest destiny of a woman. Maternal and feminine virtues are embodied by mythic characters as Sītā and Anasūyā, that function as role models for the prospective brides. Nevertheless, in the Mahābhārata it is possible to find two puzzling myths dealing with mothers whose reproductive powers are exploited by men, but whose virginity is immediately restored after childbirth. Using the psychoanalytic concept of “manic reparation” formulated by Melanie Klein, I will try to offer an interpretation of those myths concerning mother-virgins, and to illustrate how the restoration of purity might be seen as a manic defence that denies the damage inflicted to a significant Other, in order to avoid guilt and anxiety. Moreover, this perspective, abstracted from the mythological context, might shed light on some aspects and dynamics of the relationship between men and women in India, where the unconditional idealisation of motherhood – and of real mothers – finds a significant counterpart in the denigration of women who flout the ideals of the strīdharma.
2020
Pregnancies, childbirths, and religions. Rituals, normative perspectives, and individual appropriations. A Cross-cultural and interdisciplinary perspective from antiquity to the present
Nell'India hindu, la gravidanza e la maternità sono state sempre al centro di speculazioni legali, mitologiche, letterarie ed educative. Nelle epiche indiane la maternità viene fortemente idealizzata ed è considerata il destino tipico della donna. Le virtù materne e femminili sono infatti incarnate da personaggi mitici come Sītā e Anasūyā, veri e propri modelli di riferimento per le future spose. Tuttavia, nel Mahābhārata è possibile trovare due miti enigmatici che narrano di madri-vergini, cioè di donne la cui verginità viene immediatamente ripristinata dopo il parto. Usando il concetto psicoanalitico di "riparazione maniacale" formulato da Melanie Klein, cercherò di offrire un'interpretazione dei due miti, e di illustrare come il ripristino della purezza possa essere visto come una difesa maniacale che nega il danno inflitto a un “Altro” significativo, al fine di evitare sensi di colpa e ansia. Inoltre, questa prospettiva, astratta dal contesto mitologico, potrebbe far luce su alcuni aspetti e dinamiche del rapporto tra uomini e donne in India, dove l'idealizzazione incondizionata della maternità - e delle madri reali - trova una controparte nella denigrazione delle donne che infrangono gli ideali dello strīdharma.
motherhood; hinduism; relational psychoanalysis; myth
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Ripristino della verginità come riparazione maniacale: un’interpretazione kleiniana di due miti contenuti nel Mahābhārata / Rossi, Romina. - 10(2020), pp. 215-229. (Intervento presentato al convegno Pregnancies, childbirths, and religions. Rituals, normative perspectives, and individual appropriations. A Cross-cultural and interdisciplinary perspective from antiquity to the present tenutosi a Erfurt, Germany).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Rossi_Pregnancies_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 276.16 kB
Formato Adobe PDF
276.16 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1389497
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact